• Mercoledì 9 Novembre 2022
  • 14:00 - 15:30
  • Memo
  • Sala Diotallevi 1 Hall Sud
  • italiano

A cura di: Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & UNICIRCULAR-UNIRAU

I Comuni italiani hanno dal 1° gennaio 2022 l’obbligo di garantire ai cittadini la raccolta differenziata dei rifiuti tessili urbani e lo fanno, in continuità con la filiera che si è strutturata in modo spontaneo negli ultimi 20 anni. Un futuro regime di EPR potrà garantire le risorse necessarie a raggiungere target di raccolta, riuso e riciclo più importanti, contribuendo ad una evoluzione industriale della attuale filiera del post consumo soprattutto nelle parti nelle quali vi sono oggi le maggiori criticità.
A quasi un anno dall’istituzione dell’obbligo, da parte dei Comuni, di garantire ai cittadini la raccolta differenziata di abbigliamento e prodotti tessili si è ancora in attesa di un sistema di Responsabilità Estesa dei Produttori. A che punto siamo? Quali gli anelli deboli della filiera sui quali intervenire?
In tale contesto si inserisce a “strategia europea per il tessile” che è un documento politico senza valenza normativa, che intende però dare un quadro di riferimento all’interno del quale in tempi successivi si struttureranno Direttive, Regolamenti e normative dei singoli Paesi. La strategia si occuperà in modo ampio di sostenibilità e circolarità del settore tessile, dall’ecodesign dei prodotti alla produzione, dai modelli di consumo alle diverse tipologie di prodotti afferenti al tessile. (moda, abbigliamento tecnico, tessile domestico, tessile di hospitality, tessile nell’arredo ecc.), fino ovviamente alla gestione dei rifiuti tessili urbani. Il Convegno intende focalizzare  in particolare questo ultimo specifico e delimitato aspetto.

Presidente di sessione

Andrea Fluttero, Esperto modelli EPR – Presidente Unirau

Programma

Introduzione
Andrea Fluttero, Esperto modelli EPR – Presidente Unirau

I comuni titolari della privativa della raccolta rifiuti urbani
Filippo Brandolini, UTILITALIA
Franco Bonesso, ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani

I raccoglitori specializzati
Carmine Guanci, Alleanza delle Cooperative
Karin Bolin, Humana People to People Direttivo UNIRAU

Le aziende della selezione
Carmine Esposito, F.LLI ESPOSITO

L’industria del riciclo
Fabrizio Tesi, ASTRI Associazione Tessile riciclato italiana

La visione dei futuri attori del regime EPR
Mara Chilosi, Retex.green

Conclusioni
Carlo Zaghi, Direzione generale economia circolare (EC), Divisione III – Vigilanza sulla pianificazione della gestione dei rifiuti e tracciabilità, Ministero della Transizione Ecologica