Alberi, boschi e agro-forestazione: le infrastrutture verdi a supporto dell’ambiente, dell’economia e della qualità della vita
- Giovedì 28 Ottobre 2021
- 10:00 - 13:00
- Memo
- Sala Biobased Industry
- italiano
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo e Confagricoltura, UNITUS
CALL FOR PAPERS
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza italiano, all’interno del più vasto programma Next Generation per l’Europa, richiama in modo particolare l’importanza della riforestazione, del recupero e del ripristino ecologico (ecological restoration) di ambienti naturali e del paesaggio, le alberature in ambiente urbano e rurale, come obiettivi fondamentali per la transizione ecologica del nostro Paese e dell’Europa tutta. Il target europeo della piantagione di miliardi di alberi è individuato come uno strumento essenziale di strategie vincenti, cosidette win-win, per conseguire nello stesso tempo un efficace contrasto del cambiamento climatico, la conservazione e il recupero della biodiversità, una migliore qualità della vita e della salute umana. Tra gli ambiti prioritari del “restauro ecologico” vi sono sicuramente gli ambienti di pianura, le aree costiere, le zone umide e ripariali lungo i fiumi e i canali, tutte zone nelle quali la piantagione di alberi in combinazione con terreni agricoli (agroselvicoltura o agroforestry), le fasce boscate oppure le nuove foreste di pianura potranno dare uncontributo determinante al ragiungimentodegli obiettivi del Green New Deal europeo.
Presidenti di sessione
Giuseppe Scarascia Mugnozza, UNITUS
Enrico Allasia, Presidente FNP risorse boschive Confagricoltura
Programma
10.00 Introduzione ai lavori
Giuseppe Scarascia Mugnozza UNITUS
10.20 Le infrastrutture verdi e forestali: ambiente, clima, economia.
Alessandra Stefani, Direttore Generale Foreste Mipaaf
10.40 Restauro ecologico e Forestazione
Renzo Motta, Università di Torino/SISEF
11.00 Agroforestazione: ritorno al futuro!
Giustino Mezzalira, Veneto Agricoltura
11.20 Programmazione e pianificazione delle infrastrutture forestali
Sabrina Diamanti, Conaf
11.40 Realizzazione e manutenzione delle aree riforestate
Rosi Sgaravatti, Assoverde
12.00 Forestazione, salute e qualità della vita
Giorgio Matteucci, CNR/ISS/CURSA
12.20 Green financing e sostegno degli interventi di forestazione (urbana/di pianura)
Marco Marchetti, Fondazione AlberItalia
12.40 Casi studio / Call for papers
Le piante in ambiente urbano, un percorso tra arte e scienza
Laura Passatore, Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET) - CNRAndrea Conte, Associazione Climate Art Project, Andreco Studio
Parco Suburbano "Angelo D'Arrigo" a Valverde: Modello di co-progettazione per la riqualificazione delle aree urbane per il benessere della comunità
Trovato A., Guarino M. C., Sinibaldi F., Ecoistituto Siciliano
13.00 Conclusioni
Enrico Allasia, Presidente FNP Risorse boschive Confagricoltura
Sessione Poster
I Boschi Mercatino Franchising: tutela dell'ambiente con il meccanismo virtuoso del riuso
Mercatino srl in partnership con Up2You
Fodder From Forest
Uranio Mazzanti - Organismo di Ricerca Crf - Cooperativa Ricerca Finalizzata
Analisi dei fattori socio-culturali, umani ed ambientali che promuovono la nascita e lo sviluppo di agro-forestazione in aree urbane, modelli di auto-produzione e scambio tra gli attori
Evelina Barbanti, Chiara Scialdone