Green new deal: la strategia “farm to fork” - filiere agroalimentari smart e a basso impatto ambientale - VERSIONE CON TRADUZIONE SIMULTANEA ITALIANA
- Martedì 3 Novembre 2020
- 14:00 - 17:00
- Memo
- Piattaforma Digitale Ecomondo Key Energy
- italiano
- inglese
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo, Confagricoltura, Federalimentare e ENEA
CALL FOR PAPERS
I cittadini europei chiedono azioni concrete per contrastare i cambiamenti climatici e auspicano che sia l'Europa a indicare il cammino da seguire. Diventare il primo continente a impatto climatico zero costituisce contemporaneamente la sfida e l'opportunità più grandi del nostro tempo. In attuazione del Green New Deal la normativa europea sancirà per la prima volta l'obiettivo della neutralità climatica dell'UE entro il 2050. Anche il settore agricolo ed agroalimentare, attraverso la strategia ”Dal campo alla tavola” contribuiranno ai suddetti obiettivi assicurando prodotti alimentari sani, nutrienti e di alta qualità, prodotti nel rispetto dell'ambiente e seguendo i principi dell'economia circolare. In quest'ottica l'evento vuole mettere in luce le sfide e le potenzialità di applicazione in alcune filiere che saranno trattate come casi studio.
Presidenti di sessione
Donato Rotundo (Confagricoltura)
Maurizio Notarfonso (Federalimentare)
Massimo Iannetta (Enea)
Programma
14:00 Saluti di benvenuto e moderazione
Massimo Iannetta (Enea)
14:10 – 14:30 Alexandra Nikolakopoulou – Capo Unit 1 Farm to Fork DG SANTE
14:30 – 14:50 Giuseppe Blasi –Dipartimento politiche europee, internazionali e sviluppo rurale - MIPAAF
14:50 – 15:10 Angelo Riccaboni - Santa Chiara Lab, Università degli Studi di Siena
15:10 – 15:40 In mezz’ora con: intervista a Massimiliano Giansanti (Presidente Confagricoltura) e a Ivano Vacondio (Presidente Federalimentare)
Casi studio aziendali
15:40 – 16:40 Filiere agroalimentari smart a basso impatto ambientale:
Filiera lattiero-caseario: Brazzale SpA – Piercristiano Brazzale
Filiera pomodoro: Azienda agricola La Castellina – Lorenzo Ceroni
Filiera molitoria: Molino Dallagiovanna – Sabrina Dallagiovanna srl
Filiera birra: Cerealinnova - Lorenzo Fogliato
Call for papers
16:40 – 17:20 Esperienze territoriali nella F2F
Parco commestibile Reg. Emilia-Romagna – CRPA
L'incanto dei territori e l'economia circolare nell'agrofood a partire da un'esperienza europea. Il progetto SINce – Città metropolitana BO
Esempi virtuosi di economia circolare nelle imprese agroindustriali Piemontesi: progetto Precious –ENVIPARK
Opportunità e sfide per startup innovative e circolari nei sistemi locali del cibo: il caso di una startup food hub digitale in Toscana – FAIR Toscana
Nuove tecniche di gestione per ridurre gli sprechi nelle filiere agroalimentari siciliane - Università di Catania
Trattamento aria negli stabilimenti suini italiani mediante scrubber– Università di Milano
17:20 –Conclusioni
Sessione poster
AFBI1 - 1 Sustainable technological innovations for the recovery of Avola’s almond integument
University of Catania
AFBI1 – 2 Principi di Butera: the carbon footprint in the sicilian wine industry
University of Catania
AFBI1 – 3 A circular economy model in sustainable agriculture: thyme and tansy aqueous extracts in the zucchini crop defense
Inail Crea
AFBI1 – 4 Impatto ambientale della filiera nel piatto
Esalex srl e Moli soc coop
AFBI1 – 5 Driptape clogging and poor irrigation performance: the patented dripline providing the solution
Irritec s.p.a.
AFBI1 – 6 Economia circolare in città: il primo impianto acquaponico nel cuore di Bologna
Università di Bologna
AFBI1 – 7 Biochar as a geo-engineering climate solution and soil amendment
B1shop srl, Neoliquid, Fundation General de Universidad de Alcala, Preco
AFBI1 – 8 Technological innovation in biological wheat chain productions for revaluation of minor islands
University of Catania
AFBI1 – 9 Nurset, the digital grower. Sistema IoT per la coltivazione di piante in contenitore
Pierucci agricoltura srl
AFBI1 – 10 Impronta idrica per una transizione verso un sistema agro-alimentare più sostenibile
Serio Francesca, De Donno Maria Antonella
AFBI1 – 11 Environmental management strategies in smart Sicilian food and technology chains
University of Catania
- AGRI-FOOD, FORESTRY AND BIOBASED INDUSTRY
- Workshop Ecomondo - Call for Papers
- Poster: sistema IoT di precision farming per la coltivazione sostenibile in contenitore
- Poster: A circular economy model in sustainable agriculture: thyme and tansy aqueous extracts in the zucchini crop defense
- Poster: Impronta idrica per una transizione verso un sistema agro-alimentare più sostenibile
- Poster: Biochar as a geo-engineering climate solution and soil amendment
- Poster: Driptape clogging and poor irrigation performance: the patented dripline providing the solution
- Poster: Economia circolare in città: il primo impianto acquaponico nel cuore di Bologna
- Poster: Sustainable Technological Innovations for the recovery of Avola's Almond Integument
- Poster: PRINCIPI DI BUTERA: THE CARBON FOOTPRINT IN THE SICILIAN WINE INDUSTRY
- Poster: NEW MANAGEMENT TECHNIQUES TO REDUCE WASTE IN SICILIAN AGRI-FOOD CHAINS
- Poster: Environmental management strategies in smart Sicilian food and technology chains
- Poster: Technological innovation in biological wheat chain productions for revaluation of minor islands