Palinsesto Convegnistico
  • Venerdì 8 Novembre 2024
  • 11:00 - 13:30
  • Memo
  • Sala Ravezzi 1 Hall Sud
  • italiano
  • a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & CONFINDUSTRIA, Innovation Award per tesi di laurea magistrale e di dottorato di Chimica Verde Bionet e Federcanapa

La ricerca e lo sviluppo sono la base per essere protagonisti della transizione green.
Dove siamo? Come rafforzare le nostre capacità?
Partiamo dalle best practice per condividere una strategia comune.  

I ricercatori che sanno essere protagonisti di partenariati pubblico-privato hanno un ruolo centrale. 
I dottorati di ricerca innovativi rappresentano uno dei pilastri delle azioni previste dal PNRR nella Missione 4 componente 2 "Dalla ricerca all'impresa". Hanno l'obiettivo di formare giovani ricercatori coinvolti in progetti congiunti tra il sistema pubblico della ricerca e le imprese. Una grande opportunità di crescita. Sono stati raggiunti 6000 dottorati innovativi. Ascolteremo le esperienze dirette di giovani ricercatori, aziende e università. L'incontro sarà anche l'occasione per riflettere su come garantire la continuità dello strumento.

Programma

Modera:
Ilaria Vesentini, Il Sole24Ore

11.00-11.20 Tavola rotonda – Il nuovo paradigma

Intervengono:
Enrico Montaperto, Direzione Generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio, Ministero dell’Università e della Ricerca
Giorgio Centurelli, Direttore generale della Direzione generale gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo – Unità di missione PNRR del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica
Nicoletta Amodio, Executive Adviser Ricerca e Innovazione, Confindustria – Direttore Fondazione Mai
Raffaele Saccà, Direttore Area Conto Formazione e Articolazioni Territoriali Fondimpresa

11.20-12.00 Best practises: Dottorato di ricerca innovativo 

Daniele Biondi, Responsabile Impianto FIB3R di Imola, HERA
Christian Coppola, Responsabile material science Centro Ricerca Versalis Ravenna 
Andrea Masetti, Dottorando Dipartimento di Chimica Industriale Università di Bologna
Federico Bugli, Dottorando Dipartimento di Chimica Industriale Università di Bologna
Marco Carricato, Delegato per Dottorato di Ricerca, Università di Bologna 

12.00-12.20 Partnerships pubblico-private

Maria Cristina Ravagnolo, National Biodiversity Future Center- NBFC
Marta Rapallini, Program Manager Fondazione FAIR - Extended Partnership Partenariato su Intelligenza Artificiale

12.20 Innovation Award Chimica Verde Bionet e Federcanapa per tesi di laurea magistrale e di dottorato

12.50 Discussione e chiusura
Francesco Priolo, Rettore dell’Università di Catania, Delegato a Ricerca e Dottorati CRUI