Rigenerazione urbana: la sinergia della scala città per la transizione ecologica del costruito
- Venerdì 11 Novembre 2022
- 11:30 - 13:00
- Memo
- Agorà Efficiency Pad. B6
- italiano
A cura di: Green Building Council Italia
Prenota il tuo posto in sala
Nel recente periodo stiamo assistendo ad un prolificare di interventi di riqualificazione di singoli edifici, spinti dalle misure di incentivazione. Questa iniziativa viene spesso confusa come azione rigenerazione urbana. La rigenerazione urbana non è semplicemente la riqualificazione di edifici degradati o la ricostruzione in un territorio abbandonato. La rigenerazione urbana è un intervento che coinvolge anche la sfera culturale e sociale, il cui fine ultimo è quello di restituire ai cittadini un territorio che possa essere vissuto al meglio, sia dal punto di vista ambientale, sia da quello culturale. L'obiettivo della rigenerazione urbana è contribuire a rendere le città sostenibili e più a misura d'uomo, limitando il consumo di territorio e di suolo edificabile sfruttando le sinergie energetiche, ambientali e sociali che la rete di edifici ed infrastrutture può generare.
Moderazione
Marco Caffi, Green Building Council Italia
Programma
11:30-11:40 Introduzione
11:40-12:00
La dimensione della rigenerazione urbana
Andrea Boeri – Università di Bologna*
12:00-12:20
Reinventing Cities,l’esperienza delle città C40
Manuela Ojan - AMAT Milano
12:20-12:40
Le sinergie energetiche a scala città
Andrea Costa – R2M
12:40-13:00
Il ruolo delle multi utilities nella rigenerazione urbana
Manuela Baudana – A2A*
13:00
Discussione e chiusura lavori
* Invitati in attesa di conferma