Dati e processi per la valutazione dell’impatto nell’intero ciclo di vita degli edifici
- Mercoledì 9 Novembre 2022
- 09:30 - 10:30
- Memo
- Agorà Efficiency Pad. B6
- italiano
A cura di: Green Building Council Italia
Prenota il tuo posto in sala
La valutazione dell’impatto sull’intero ciclo di vita è sempre più richiamata nei nuovi provvedimenti normativi. Il nuovo schema di reporting Level(S), promosso dalla DG Ambiente della Commissione Europea, rappresenta l’approccio europeo sulla valutazione dell’impatto ambientale degli edifici nel loro ciclo di vita, ed è in grado di integrare i concetti di circolarità in edilizia e la metodologia LCA nell’ambito delle politiche quadro per la sostenibilità ambientale. Il nuovo Decreto sui Criteri Ambientali Minimi in Edilizia del 23 giugno 2022 introduce come criteri premianti le analisi LCA e LCC. A fronte del forte dinamismo normativo e del proliferare di standard di diversa natura e livello, il punto chiave per assicurare veridicità e affidabilità degli studi effettuati e per sensibilizzare i consumatori e gli operatori del settore su questi aspetti è quello di identificare metodologie, standard e riferimenti univoci.
Moderazione
Marco Caffi, Green Building Council Italia
Programma
La misura dell’impatto nell’intero ciclo di vita
Roberto Giordano – Politecnico di Torino
La piattaforma nazionale Arcadia dei dati per la valutazione LCA
Caterina Rinaldi - ENEA coordinatrice piattaforma ARCADIA*
Il ruolo delle certificazioni di terza parte
Fabrizio Capaccioli - ASACERT
Discussione e chiusura lavori
* Invitati in attesa di conferma