Il testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani di ARERA. Analisi delle ricadute sulle organizzazioni e i sistemi informativi
- Venerdì 11 Novembre 2022
- 09:30 - 13:00
- Memo
- Sala Rovere 1° piano Pad C6
- italiano
A cura di: Fondazione Operate
Fondazione Operate, a supporto di tutti gli operatori del settore rifiuti, dedica un evento itinerante alla transizione verso l’avvio della regolazione ARERA TQRIF 15/22, che introduce obblighi di servizio, applicabili in qualunque tipologia di gestione, con l’obiettivo di garantire prestazioni minime omogenee sull’intero territorio nazionale.
L’evento è dedicato agli addetti ai lavori e agli esperti del settore ambientale per confrontarsi e dibattere sul tema del TQRIF di ARERA, sulle nuove regole e le esperienze applicative.
www.operate.it
Presidenti di sessione
Luca Moretti, Presidente Fondazione OPERATE
Programma
9.30 Accoglienza
9.45 Apertura lavori e presentazione del tema del roadshow ITER ARERA
Luca Moretti, Presidente Fondazione OPERATE
10.00 TQRIF: Inquadramento generale sulla regolazione TQRIF
Sauro Prandi, Comitato Tecnico Scientifico OPERATE - Pubblicista e Revisore legale - Revisore Enti locali
10.20 Presentazione del progetto di Fondazione Operate progetto dedicato alla transizione verso l’avvio della regolazione ARERA TQRIF 15/22
Luca Moretti, Presidente Fondazione OPERATE
10.35 TQRIF: la regolazione economica e l’integrazione degli obblighi di servizio nei propri processi amministrativi e tecnici
Giovanni Montresori, Comitato Tecnico Scientifico OPERATE e Presidente Labelab
10.55 La gestione dei Rifiuti Urbani: principali modifiche al TUA dal d.lgs. 116/2020, i Regolamenti e ARERA. La Tariffa Puntuale: modalità applicative tra Legislazione Nazionale e PAYT (Urban Agenda for the EU)
Mauro Sanzani, Comitato Tecnico Scientifico OPERATE e Direttore Operativo CO.SE.A.
11.15 Integrazione tra Qualità del servizio (TQRIF) e Qualità dei comportamenti (TARIP)
Andrea Valentini Comitato Tecnico Scientifico OPERATE e Ingegnere Ambientale e Associato Wastelab
11.35 Misurare la qualità: analisi e requisiti dei sistemi informativi
Andrea di Pasquale, AD Innova srl
11.55 Il TQRIF e la tariffa puntuale
Luca Moretti e Martino Gusmini, Direttore tecnico HarnekInfo srl
12.15 Il TQRIF e la centralità della gestione del rapporto col cittadino: approfondimento sui rapporti diretti con le utenze (il contact center)
Daniele Russo, Consigliere del CdA Mediacom
12.30 Esperienze applicative e scenari operativi
Giorgio Prato, Amministratore Delegato EGEA AMBIENTE Srl
12.45 Conclusioni e dibattito