Rifiuti speciali e rifiuti urbani tra sviluppo industriale, pianificazione e mercato
- Martedì 8 Novembre 2022
- 14:30 - 17:15
- Memo
- Sala Ravezzi 2 Hall Sud
- italiano
- inglese
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & UTILITALIA
La distinzione tra rifiuti speciali e urbani ha ragioni storiche ben precise e, soprattutto, conseguenze importanti in termini di gestione e responsabilità nella gestione. Tuttavia, essa assume un diverso significato a seconda della prospettiva con cui si guarda al mondo dei rifiuti. La pianificazione territoriale e le logiche del mercato operano, in maniera diversa, a partire da una netta separazione tra questi due mondi. Invece nella prospettiva industriale, dove l’unica distinzione utile è quella tra rifiuti recuperabili e non recuperabili, essa sembra perdere senso. Attraverso il confronto tra istituzioni, autorità pubbliche e imprese, il convegno indagherà limiti e implicazioni della distinzione tra rifiuti urbani e speciali, nel tentativo di capire se ed eventualmente come è possibile un suo superamento in una logica puramente industriale.
Presidente di sessione
Federico Foschini, Presidente Municipal Waste Europe
Programma
14.30 Introduzione e coordinamento a cura del Presidente di sessione
Federico Foschini, Presidente Municipal Waste Europe
I rifiuti speciali nella pianificazione regionale
Luca Mariotto, Direttore Settore Ambiente Utilitalia
Rifiuti urbani gestiti fuori privativa e rifiuti speciali derivanti dal trattamento dei rifiuti urbani tra normativa, giurisprudenza, regolazione e mercato
Andrea Farì, Ambientalex
Roberto Scazzola, Scientific and policy officer Commissione europea DG ENV (TBC)
I rifiuti speciali derivanti dal trattamento dei rifiuti urbani: rendicontazione dei dati ai fini della verifica del rispetto degli obiettivi
Andrea Lanz, Centro Nazionale dei rifiuti e dell'economia circolare, ISPRA
Rifiuti speciali e rifiuti urbani nel Programma nazionale di gestione dei rifiuti
Laura D’Aprile, Capo Dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti verdi, Ministero della Transizione Ecologica
16.00 La parola all’industria
Marco Ravazzolo, Responsabile ambiente ed energia - Area politiche industriali per la sostenibilità, Confindustria
Patrick Hasenkamp, Vice Presidente VKU (Associazione tedesca imprese dei servizi pubblici locali)
Herwart Wilms, Direttore Generale Remondis
17.00 Conclusioni
Filippo Brandolini, Vice Presidente Utilitalia