WATER-SMART GOVERNANCE E REGOLAMENTAZIONE - La tassonomia e la regolazione basata sull'innovazione per la decarbonizzazione nel settore idrico: opportunità e sfide
- Venerdì 11 Novembre 2022
- 09:30 - 13:15
- Memo
- Sala Global Water Expo pad. D1
- italiano
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & ARERA, UTILITALIA e Laboratorio REF Ricerche
La tassonomia dell'UE e un adeguato quadro normativo in materia di acque potrebbero svolgere un ruolo importante aiutando il sistema a incrementare gli investimenti sostenibili e ad attuare innovazioni per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo. Il principio Do No Significant Harm (DNSH) è fondamentale anche nei piani di recupero e resilienza nazionali, al fine di promuovere interventi che non causino alcun danno significativo all'ambiente. In Italia la regolazione del servizio idrico ha già consentito notevoli progressi verso la sostenibilità tecnica, economica e ambientale, anche per supportare l'efficace attuazione delle misure per raggiungere l'obiettivo del Green Deal. Attraverso il dialogo con l’autorità nazionale, i gestori e i regolatori locali, il workshop fornirà lo stato dell'arte e le fasi future per ottimizzare la governance della risorsa idrica.
Presidente di sessione
Andrea Guerrini, Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo e ARERA
Programma
9.30-10.00 Sportello iscrizioni
10.00-10.10 Apertura dei lavori
Donato Berardi, REF Ricerche
10.10-10.30 Tassonomia UE: casi studio e interconnessioni con la normativa ARERA per la decarbonizzazione
Samir Traini, REF Ricerche
10.30-10.50 Road map, driver e soluzioni per servizi idrici intelligenti nella lotta ai cambiamenti climatici
Francesco Fatone, Università Politecnica delle Marche
10.50-11.10 Governance e regolazione per il riutilizzo delle acque reflue
Gaia Rodriquez, Utilitalia
Francesco Vincenzi, ANBI
11.20-13.00 Tavola rotonda
Moderatore: Giordano Colarullo, Utilitalia
Intervengono:
Tullio Montagnoli, A2A Ciclo Idrico
Susanna Zucchelli, HERA
Alessandro Cecchi, IREN
Luigi De Francisci, ACEA
Serena Malomo, Gruppo CAP
Lorenzo Persi, MM
Armando Quazzo, SMAT
Francesca Portincasa, AQP
Monica Manto, Viveracqua
13.00-13.15 Discussione e Chiusura
Andrea Guerrini, ARERA