Seminario Tecnico: gestione Rifiuti e novità normative 2022
- Mercoledì 9 Novembre 2022
- 14:00 - 17:30
- Memo
- Sala Neri 2 Hall Sud
- italiano
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & Edizioni Ambiente e Rivista “Rifiuti – Bollettino di informazione normativa”
ISCRIZIONI CHIUSE
Il dinamismo legislativo che impronta la gestione dei rifiuti rischia, a volte, di disorientare imprese e Pubblica amministrazione. Anche quest’anno, la Rivista “Rifiuti-Bollettino di informazione normativa” offre la consueta panoramica sulle più importanti novità legislative e regolamentari che, nel corso del 2022, si sono aggiunte ad un arduo scenario operativo di riferimento. L’illustrazione delle novità, tuttavia, anche in questa edizione di Ecomondo, non preclude l’approfondimento su temi che, pur non recenti, hanno raggiunto, negli anni, un certo grado di complessità dell’applicazione. Pertanto, sono svolti anche i necessari approfondimenti che la complessità della disciplina sempre richiede.
Presidente di sessione
Paola Ficco, Avvocato – Giurista ambientale - Direttore Rivista “Rifiuti – Bollettino di informazione normativa”
Programma
14.00-14.30 Accreditamento dei partecipanti e Inizio dei lavori
14.30-14.45 La gestione dei rifiuti nella prospettiva dell’economia circolare. Il punto sui decreti End of Waste
Silvia Grandi, Direttore Generale Economia Circolare -Ministero transizione ecologica
14.45-15.00 Il Dm 152/2022 sull’End of Waste dei rifiuti da costruzione e demolizione
Daniele Salvatori, Istruttore direttivo di Arpae Emilia Romagna
15.00-15.15 La "messa alla prova" dell'ente nei procedimenti ex Dlgs 231/2001: come orientarsi dopo il “no” delle Sezioni unite della Cassazione
Gabriele Taddia, Avvocato
15.15-15.30 I riporti e la loro gestione tra il concetto di rifiuto e quello di suolo
Loredana Musmeci, Chimico
15.30-15.45 La procedura di bonifica dei siti contaminati tra accelerazione e semplificazione alla luce delle recenti modifiche normative
Andrea Sconocchia, Arpa Umbria
15.45-16.00 Le azioni contro i danni ambientali: i nuovi format di richiesta di intervento statale e le attività del SNPA come strumento di sorveglianza del territorio
Paola Di Toppa, ISPRA
16.00-16.15 La preparazione per il riutilizzo e la disciplina amministrativa per poterla legittimamente condurre
Paola Ficco Avvocato, Giurista ambientale - Direttore Rivista “Rifiuti – Bollettino di informazione normativa”
16.15-16.30 Il PNRR e il principio DNSH (Do Not Significant Harm): il supporto fornito da ISO 14001 ed EMAS nel settore dei rifiuti
Andrea Sillani, Valutatore ambientale certificato AICQ-SICEV
16.30-16.45 Il RENTRI e lo stato dell’arte sulla tracciabilità informatica dei rifiuti
Daniele Gizzi, Presidente Albo nazionale Gestori ambientali
16.45-17.00 La tracciabilità informatica dei rifiuti: una dimostrazione pratica
Daniele Bagon, Albo gestori ambientali - Sezione regionale Liguria
17.00-17.15 Il Comando Carabinieri per la tutela ambientale
Enrico Risottino, Ten. Col. nei Carabinieri, Comandante reparto operativo per la Tutela ambientale e la transizione ecologica di Venezia
17.15-17.30 L’interpello ambientale e il suo valore per il giudice penale
Conclusioni
Pasquale Fimiani, Avvocato generale presso la Suprema Corte di Cassazione