Metodi e tecnologie innovativi per la valutazione e la mitigazione del rischio da frana
- Martedì 8 Novembre 2022
- 09:30 - 17:30
- Memo
- Sala Gemini Pad C4
- italiano
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & Associazione Geotecnica Italiana (AGI)
Il tema del rischio da frana rappresenta ormai una priorità sociale connessa ad aspetti di rigenerazione, sostenibilità, ambientali ed economici. Nasce pertanto l’esigenza di adottare metodi e tecnologie costruttive innovativi per la valutazione e la mitigazione compatibili con l’ambiente. In tale contesto, il convegno sarà dedicato a questo specifico argomento legato all’ innovazione di metodi e tecnologie, fondamentale per lo sviluppo del territorio e della società e per la salvaguardia dell’ambiente.
Session Chairs
Daniele Cazzuffi, CESI SpA, Milano
Nicola Moraci, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Programma
9.30-10.00 Registrazione dei partecipanti
10.00-10.20 Introduzione
Daniele Cazzuffi, CESI SpA, Milano
Nicola Moraci, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Session 1. Valutazione e mitigazione del rischio da frana: criteri di analisi
Chair: Nicola Moraci, Università Mediterranea di Reggio Calabria
10.20-10.45 Il quadro normativo di riferimento per la gestione del rischio da frana
Vera Corbelli (Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale
10.45-11.10 Valutazione della suscettibilità e della pericolosità da frana alle differenti scale: approcci probabilistici e fisicamente basati
Maria Clorinda Mandaglio, Università di Salerno
11.10-11.35 Analisi del rischio frana: approcci qualitativi e quantitativi
Settimio Ferlisi, Università di Salerno
11.35-12.00 Possibili strategie di mitigazione del rischio da frana
Giovanni Vaciago, SGI, Milano
12.00-12.25 Nuovi indirizzi per la gestione del rischio da frana
Leonardo Cascini, Università di Salerno
12.25-13.00 Discussione
Session 2. Valutazione e mitigazione del rischio da frana: esempi applicativi
Chair: Maria Clorinda Mandaglio, Università di Salerno
14.15-14.40 Valutazione della suscettibilità e della pericolosità da frane di colata rapida: il caso di Favazzina (RC)
Mariantonietta Ciurleo e Nicola Moraci, Università di Reggio Calabria
14.40-15.05 Valutazione della suscettibilità e della pericolosità da frane di crollo
Maria Rita Migliazza, Politecnico di Torino
15.05-15.30 La valutazione del rischio da frana a cinematica lenta: esempi di applicazione alle differenti scale
Giovanni Gullà, CNR - IRPI
15.30-15.55 Valutazione del rischio da frane di crollo
Monica Barbero e Maria Lia Napoli, Politecnico di Torino
15.55-16.20 Esempi di interventi innovativi e sostenibili per la mitigazione del rischio da frane a cinematica rapida
Piergiorgio Recalcati, Tenax SpA, Viganò
16.20-16.45 Integrazione degli interventi di mitigazione nei sistemi informativi nazionali
Daniele Spizzichino, ISPRA, Roma
16.45-17.15 Discussione
17.15-17.30 Considerazioni conclusive e chiusura dei lavori
Daniele Cazzuffi, CESI SpA, Milano