Zero Polluted and Circular Water - Inquinanti emergenti (PFAS e sostanze chimiche persistenti e/o mobili – PM, microplastiche, sostanze antibiotico-resistenti): diffusione, destino, salute e gestione del rischio ambientale
- Mercoledì 9 Novembre 2022
- 14:00 - 18:00
- Memo
- Sala Global Water Expo pad. D1
- italiano
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, Istituto Superiore di Sanità, Legambiente, Università Politecnica delle Marche, UTILITALIA
CALL FOR PAPERS
Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) e altre cosiddette sostanze mobili, persistenti (PM), nonché ulteriori contaminanti emergenti, vengono riconosciuti come gravi minacce per la sicurezza sanitaria ed ambientale delle risorse idriche. La strada verso un ambiente a inquinamento zero e privo di sostanze tossiche richiede conoscenze e competenze sui metodi analitici e la chimica ambientale, l’individuazione delle fonti rilevanti di inquinamento, la diffusione ed il destino degli inquinanti, le misure preventive, le tecnologie di trattamento oltreché una normativa adeguata. Il workshop presenterà lo scenario attuale e le soluzioni all'avanguardia nel contesto delle tecnologie innovative, efficienti ed efficaci e delle procedure normative.
Presidenti di sessione
Luca Lucentini, CTS Ecomondo e Istituto Superiore di Sanità
Andrea Minutolo, CTS Ecomondo e Legambiente
Francesco Fatone, CTS Ecomondo e Università Politecnica delle Marche
Programma
14.00-14.10 Introduzione a cura dei Presidenti di sessione
14.10-14.25 There isn’t One Health without One Water
Luca Lucentini, Istituto Superiore di Sanità
14.25-14.40 La sfida dell’inquinamento zero in Horizon 2020 and Horizon Europe
Giulio Pattanaro, Research Programme Administrator, REA.B3 Biodiversity, Circular Economy and Environment
14.40-14.55 Instaurare un'Economia Circolare a inquinamento zero: una panoramica del progetto Horizon 2020-Green Deal PROMISES
Julie Lions, BRGM (France) – Horizon2020 PROMISCES Project Coordinator
14.55-15.10 Persistent chemicals and contaminants of emerging concern: the experience of Regione Piemonte as Italian frontrunner in PFAS regulation
Angelo Robotto, General Director, ARPA Piemonte
15.10-15.25 Rimozione “pilot” e “full scale” di PFAS nelle tecnologie del ciclo idrico urbano
Edoardo Slavik, Coordinatore progetto di ricerca PFAS Remover
15.25-15.40 Progetti per la quantificazione di plastiche e contaminanti emergenti nelle acque superficiali del bacino idrografico del Po
Irene Ingrando ed Elena Barbieri, Po river District Basin Authority
15.40-15.55 Microplastiche nei laghi e nelle infrastrutture idriche urbane: i Life Blue Lakes
Andrea Minutolo (Legambiente), Stefania Gorbi, Lucia Pittura, Anna Laura Eusebi e Serena Radini (Università Politecnica delle Marche)
15.55-16.10 Monitoraggio effect-based di acqua e fanghi
Giorgio Bertanza e Roberta Pedrazzani, Università di Brescia
16.10-16.25 Sicurezza e gestione del rischio nel ciclo idrico urbano e nei CECs: casi di studio
Enrico Veschetti, Istituto Superiore di Sanità
16.25-17.50 Interventi selezionati da Call for Papers
16.25-16.35 Trattamento termico di PFAS in matrici liquide
Mantovani M.(a), Zanetti N.(a), Beltrame D.(b), Zerlottin M.(b), Della Zassa M.(a), Canu P.(a,c)
(a) K-INN Tech s.r.l., Spin Off dell'Università di Padova (b) Acque del Chiampo S.p.A., Arzignano (VI) (c) Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Padova
16.35-16.45 PROMISCES: cost-effective PFAS analysis in complex matrices
Marco Lazzazzara, Alessandro Frugis, Giancarlo Cecchini, Alessandro Filippi - Acea Elabori SpA, Gruppo Acea
16.45-16.55 Gamma di soluzioni per la gestione della contaminazione da PFAS nel sottosuolo
Marcello Carboni, REGENESIS
16.55-17.05 Nuovi strumenti integrati per il monitoraggio attivo della qualità delle acque sotterranee
Desdemona Oliva, Gruppo CAP
17.05 -17.15 Sviluppo di una metodologia cost-effective per la determinazione delle microplastiche nelle acque destinate e da destinare al consumo umano
Gioia V., Lazzazzara M., Castellani M., Filippi A., Frugis A., Cecchini G. - Acea Elabori SpA, Gruppo Acea
17.15-17.25 Acque Borate - ottimizzazione processo di trattamento e recupero prodotti
Cinzia Mazzara e Antonino Patania, Eni Rewind S.p.A.
17.25-17.35 O3 nei depuratori delle acque reflue: una nuova visione verso migliori prestazioni e minori costi
Riccardo Calvi e Pier Luigi Radavelli, SIAD Società Italiana Acetilene e Derivati SpA
17.35-17.50 Discussione e conclusion a cura dei Presidenti di sessione
SESSIONE POSTER
WTMV2 – 1 Grey water footprint is a tool for assessment of Groundwater Chemical Pollution?
Serio Francesca, Imbriani Giovanni, De Donno Maria Antonella, Department of Biological and Environmental Sciences and Technologies, University of Salento,Prov. le Lecce-Monteroni, 73100 Lecce, Italy
WTMV2 – 2 Treatments of water contaminated by organic dye treated with carbon nanotubes
De Luca Pierantonio, Macario Anastasia, University of Calabria
WTMV2 – 3 Black Sea: Diagnostic pollution of the Black Sea. Applicazione del modello DPSIR per la formulazione di proposte di miglioramento dell'area del Mar Nero
N. Bertolini - ambiente S.p.A., M. Mannocci - ambiente S.p.A.
WTMV2 – 4 Sviluppo di un innovativo processo di rimozione del boro con lisciviato di ceneri pesanti
Carlo Limonti*, Giulia Maria Curcio*, Francesco Marchio**, Alessio Siciliano*, * Università della Calabria, Rende (Cosenza), ** Econet srl, Lamezia Terme (CZ)"
WTMV2 – 5 TETI - TEcnologie innovative per il controllo, il moniToraggio e la sIcurezza in mare
David Giraldi; Prof. Antonio Mazzola; Simone Panfiglio Ambiente S.p.a. ; Università degli studi di Palermo; NAVTEC
WTMV2 – 6 Merging The Circular Economy with The Blue Economy
Christopher J Rochfort - The Centre for Organic Research & Education (CORE)