Distretti espositivi

Prendendo le mosse dai nuovi decreti validati dal MASE che hanno dato via libera a un contributo per realizzare 160 progetti "faro per l’economia circolare" nasce il PNRR Observatory con l’obiettivo di potenziare alcune filiere virtuose: RAEE, carta e cartone e plastica trasformandole in veri e propri distretti espositivi.

RAEE DISTRICT


Un percorso tematico industriale con focus sulle tecnologie per il repowering e la realizzazione di nuovi impianti per il riciclo dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche

rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) hanno sempre rappresentato una grande sfida per quanto riguarda il sistema di raccolta e riciclo. Importante sottolineare che la filiera è sotto un regime EPR e che quindi la responsabilità del corretto avvio a riciclo e smaltimento di questo rifiuto risale fino al produttore. Un aiuto, per le imprese che operano in questo mercato, e un incentivo a mettere a sistema le azioni necessarie ad aumentare la percentuale di riciclo che al momento vede il nostro Paese essere sotto i target europei.

Il PNRR identificando i RAEE come una delle quattro filiere faro, vi ha destinato 150 milioni di euro da impiegare nell’ammodernamento e avvio di nuovi impianti di trattamento e riciclo.

In questo scenario, Ecomondo ha stretto delle collaborazioni con partner chiave in modo da presentare alcune fra le tecnologie più avanzate di trattamento e valorizzazione materiali che provengono da RAEE. Verranno trattati i temi quali: materie prime critiche, riuso e ricondizionamento, eco-progettazione ed educazione del cittadino in un distretto integrato e arricchito da convegni ad alto valore. 

>> padiglione B3 

PAPER DISTRICT


Carta e cartone sono uno dei quattro progetti faro individuati dal Next Generation EU. La filiera è da sempre un’eccellenza italiana e il tasso di riciclo nazionale ha già superato gli obiettivi europei al 2030. I finanziamenti PNRR ammontano a 130 milioni di euro e saranno dedicati a 70 progetti con l’obiettivo di migliorare sensibilmente l’ammodernamento impiantistico del nostro paese, soprattutto al centro-sud.

In collaborazione con COMIECO, Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, Ecomondo definisce una nuova area tematica posta nel cuore della manifestazione dedicata alla progettazione in chiave sostenibile di carta in tutte le sue forme passando alle attività di raccolta differenziata, recupero, riciclo, risanamento e ricondizionamento impianti della filiera carta e cartone, trading, certificazione, sistemi di digitalizzazione e tracciabilità di filiera.

>> Padiglione B2

PLASTIC DISTRICT


Un percorso tematico industriale diffuso incentrato sulle migliori soluzioni per la valorizzazione e trasformazione delle plastiche con un target industriale sulla realizzazione di impianti di riciclo della plastica, compreso il “marine litter”.

CONTATTI


Silvia Gabellini